Il solstizio d’inverno ci fa entrare nella stagione più fredda dell’anno. Questi giorni in cui buio e freddo dominano la natura sembrano mettere a dura prova la salute e la voglia di fare.
E’ proprio questo allora il momento di curare la tua salute e la tua voce. Passare la stagione fredda in piena salute è possibile solo se sai prenderti cura di te.
Riposare bene, nutrirti in modo corretto e fare regolarmente attività all’aria aperta devono essere una costante durante tutto il periodo invernale.
Nonostante uno stile di vita sano, può capitare però di avere mal di gola e sentire che la voce è affaticata o rauca. La prima cosa da fare in questi casi, prima di prendere vitamine e integratori naturali, è quella di aumentare l’assunzione di liquidi.
Acqua e tisane migliorano l’idratazione delle corde vocali, le aiutano a lavorare meglio e limitano l’infiammazione delle mucose del tratto vocale.
La semplice acqua bevuta a sorsi durante tutto il giorno dà sollievo alle corde vocali e le tisane che portano i benefici delle erbe possono essere decisamente salutari.
In caso di infiammazione pensa subito alla malva. Le sue foglie e i suoi fiori contengono mucillagini, sostanze simili a gel, che aiutano i tessuti a trattenere l’acqua e quindi danno beneficio alle mucose infiammate. La malva è molto delicata, mettila in acqua tiepida e lasciala in infusione un po’ più a lungo del solito, così avrai un effetto migliore.
La malva rientra anche negli ingredienti della classica tisana per la voce composta da erisimo, malva, tiglio e lichene d’Islanda, che puoi farti preparare dal tuo erborista di fiducia.
L’erisimo, detto anche erba dei cantanti, è conosciuto da chiunque si occupi di voce, ha una buona azione antinfiammatoria, antisettica e fluidificante per cui è un vero aiuto per la salute delle corde vocali.
Il tiglio, calmante ed espettorante, è anche un buon rimedio in caso di tosse e in generale nelle malattie da raffreddamento.
Il lichene d’Islanda scioglie le secrezioni, decongestiona le mucose infiammate e quindi protegge le mucose della gola.
Questa tisana salutare per la voce è un po’ amara, quindi se vuoi dolcificarla per renderla più buona e aumentarne anche le proprietà, puoi aggiungere del miele.
In particolare sono indicati il miele di castagno che ha proprietà antimicrobiche e antibatteriche, il miele di eucalipto, utile anche per calmare la tosse, il miele di timo, potente antisettico e stimolante del tono generale in caso di affaticamento.
Una tisana che a me piace molto e che riempie la casa di un buon profumo, è il decotto di cannella. Parlo di decotto perché la cannella è una corteccia, quindi una sostanza più dura e legnosa rispetto a fiori e foglie e per rilasciare i suoi principi attivi deve bollire per alcuni minuti.
Se anche a te piace la cannella puoi sfruttare le sue proprietà utilissime d’inverno: allevia il mal di gola, rinforza il sistema immunitario ed è un tonico utile nei momenti di stanchezza e di stress.
Alla cannella puoi unire altre erbe o frutti che ne completano le proprietà benefiche e anche il gusto. Le bacche di rosa canina, stimolano le difese immunitarie e alleviano le infezioni respiratorie, il karkadè porta vitamina C e sostanze antisettiche e antiossidanti. Prova tu altre combinazioni che ti piacciono.
In questo momento ad esempio, mentre sto scrivendo, ho vicino a me una tazza di decotto di cannella a cui ho aggiunto una fetta di arancia biologica. I due gusti stanno benissimo insieme e riempiono la stanza di un profumo magnifico, che tra l’altro, viste le proprietà dell’olio essenziale di arancia contenuto nella buccia, porta anche il buonumore, così utile nelle lunghe serate invernali.
La cosa importante, che vale sempre quando ci si prende cura di sé in modo naturale, è che la cura deve essere gradevole. Bere una tisana deve essere sempre un piacere.
Prova le diverse cose che ti ho detto, provane anche altre, e poi scegli quella che fa per te, che ti piace di più. Sentiti libero di decidere se qualcosa è per te oppure no.
Se ti curi con ciò che preferisci, il tuo corpo risponderà meglio e questo è un grande vantaggio per il tuo benessere. Ci sono tante strade per mantenere la salute, sperimentane più d’una e poi scegli quella che senti più adatta a te, la tua.
Puoi trovare altri consigli qui: Mal di gola, raffreddore, sinusite?