Deglutizione, masticazione, respirazione

Una parte rilevante dell’attività del logopedista è la rieducazione delle funzioni che avvengono nella bocca come la deglutizione, la masticazione e la respirazione.

Se queste attività non si compiono correttamente causano degli squilibri muscolari orofacciali che diventano un ostacolo al corretto sviluppo della bocca e del viso.

Tali squilibri funzionali e muscolari possono dare origine nel tempo a malocclusione – scorretta chiusura tra le due arcate dentali – e quindi creare o accentuare problemi di tipo ortodontico.

L’inquadramento diagnostico e il percorso riabilitativo di questo tipo di disfunzioni prevedono un approccio multidisciplinare che coinvolga, cioè, diverse figure professionali.

Tra esse è il logopedista che si occupa della rieducazione muscolare – miofunzionale – delle funzioni orali.

Nell’ambito di queste funzioni, la lingua ha un’importanza fondamentale, essa è il vero motore della crescita del viso, con il suo lavoro continuo e potente esercita una vera e propria funzione di formazione delle strutture ossee della faccia, modellando la metà inferiore del viso.

La lingua, come ogni altro muscolo del nostro corpo, è in stretta relazione con tutti gli altri distretti corporei.
Un corretto approccio diagnostico-terapeutico deve essere quindi di tipo olistico, cioè globale, e deve tener conto degli squilibri muscolari che possono verificarsi anche in una sede lontana della bocca.

Si possono creare, infatti, squilibri muscolari e asimmetrie a livello della colonna vertebrale, delle scapole, delle anche o dei piedi conseguenti a problematiche dell’Articolazione Temporo-Mandibolare, o viceversa problemi di altri distretti muscolo-scheletrici si possono riversare sulle strutture della bocca.

Ecco perché sia nel bambino che nell’adolescente e nell’adulto, la funzionalità corretta della deglutizione, della masticazione, della respirazione e del linguaggio sono fondamentali.

E’ molto importante che, in accordo con l’ortodontista, la valutazione e la terapia logopedica delle funzioni orali ed eventualmente altri trattamenti come quello dell’osteopata, vengano programmate in sinergia con il trattamento ortodontico per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi.

Per contattarmi: