
La rieducazione logopedica individuale e personalizzata è il percorso rieducativo per eccellenza che nasce dalla valutazione logopedica, prevede degli obiettivi da raggiungere e dei tempi di massima in cui raggiungere questi obiettivi.
I tempi delle sedute logopediche li decideremo insieme perché desidero che il percorso logopedico sia un momento piacevole, che si integra nella tua vita, che sicuramente ha già molti impegni, e quindi si inserisca bene con le altre cose. Per questo, nei limiti del possibile, concorderemo i momenti del nostro lavoro con una certa flessibilità.
Come dico sempre ai miei pazienti, voglio che chi giunge nel mio studio sia felice di intraprendere un percorso e non si senta costretto a dover fare qualcosa per forza.
Preciso anche che la tempistica in un processo rieducativo, che dipende in gran parte dalla modificabilità di determinate funzioni della singola persona, non è definibile in senso assoluto.
Per questo motivo, anche se ti darò un’idea complessiva del tempo necessario per la rieducazione, preferisco suddividere i trattamenti, in serie di cinque sedute ripetibili che possono essere intervallati da momenti di pausa, che ti saranno utili per assimilare quanto fatto.
Ecco nel dettaglio i diversi tipi di rieducazione logopedica
Ecco nel dettaglio i diversi tipi di rieducazione logopedica:
Disturbi della fluenza (balbuzie).
1 seduta di rieducazione € 60
Disturbi di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni:
1 seduta di rieducazione € 50
Disturbi del linguaggio (ritardo del linguaggio, disturbo fonologico).
1 seduta di rieducazione € 50
L’importo riportato è comprensivo di contributo INPS del 4% (DL 166/1996)
Le prestazioni logopediche – in quanto prestazioni sanitarie – sono esenti IVA (DPR 633/72) e assoggettate all’imposta di bollo di € 2,00 se di valore superiore a € 77,47.