Ritardo del linguaggio e disturbi fonologici

Il ritardo della comparsa del linguaggio in un bambino è la causa più frequente di accesso ai servizi logopedici in età prescolare.

Ci sono di bambini che hanno tempi di maturazione linguistici più lenti dei coetanei, sono i cosiddetti late talkersparlatori tardivi, che di solito hanno uno sviluppo linguistico nella norma dal punto di vista della qualità del linguaggio, ma raggiungono il linguaggio corretto in tempi più lunghi.

In altri casi ci troviamo di fronte a veri e propri Disturbi Specifici del Linguaggio, caratterizzati da modificazioni qualitative e quantitative del processo di acquisizione linguistico.

In questo caso i bambini parlano con molte distorsioni fonemiche – disturbi fonologici – che rendono il loro linguaggio comprensibile soltanto ai familiari più stretti, come fosse una lingua personale.
Possono anche avere difficoltà ad organizzare bene le frasi e, non riuscendoci, vivere un senso di frustrazione per non essere compresi .

E’ possibile che intorno ai tre anni utilizzino solo poche parole in modo corretto, con frasi perlopiù monotermine – di una sola parola – quando invece dovrebbero già utilizzare attivamente circa 1000 vocaboli con frasi semplici, ma sintatticamente complete.

La diagnosi precoce di questi disturbi è essenziale per mettere in atto un trattamento logopedico mirato all’educazione e alla rieducazione del linguaggio in tempi utili per l’ingresso nella Scuola Primaria.

La capacità di organizzare i suoni della lingua e di riprodurli correttamente è infatti basilare per l’apprendimento della lingua scritta in quanto le abilità o disabilità nell’uso del linguaggio verbale si riversano inevitabilmente sulle competenze di letto-scrittura.

In caso di qualsiasi dubbio sullo sviluppo del linguaggio di un bambino è dunque importante effettuare gli approfondimenti necessari il più precocemente possibile, contattando il foniatra e il logopedista cui competono rispettivamente la diagnosi e il trattamento di questi disturbi.

Gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia rappresentano spesso il più importante punto di riferimento per segnalare un ritardo nello sviluppo linguistico di un bambino.
La loro collaborazione è essenziale per sensibilizzare e avvertire i genitori quando si sospetti la presenza di un disturbo linguistico.

L’intervento coordinato tra famiglia, scuola e riabilitazione logopedica diventa così la via più rapida ed efficace perché il bambino possa recuperare le difficoltà di linguaggio ed avvicinarsi serenamente alla letto-scrittura.

Per contattarmi: