D.SSA MARIATERESA MOLETTI

Sono logopedista, ho un master universitario in naturopatia e sono mamma di quattro figli. Penso che il mio interesse verso la voce, il linguaggio e la comunicazione sia nato con me. Da piccola adoravo ascoltare la voce della mamma che mi leggeva le fiabe ogni sera prima di dormire. A scuola ascoltavo affascinata quella meravigliosa persona che era la mia maestra quando ci insegnava a strutturare correttamente le frasi nella nostra testa prima di scriverle sul foglio e che quindi non prevedeva mai la brutta copia di un testo. Da piccola filastrocche e canzoncine hanno accompagnato molti momenti di vita familiare, crescendo, poi, con gli amici e le chitarre, ogni occasione era buona per cantare qualcosa. Il mio cruccio è sempre stato, però, che spesso la voce se ne andava, passavo interminabili giornate rauca o completamente afona. Durante un esame al Conservatorio ricordo un’importante afonia per cui ho rischiato di non riuscire a sostenere la prova di solfeggio cantato.

La mia ricerca personale

Proprio in quei momenti ha avuto inizio la mia ricerca personale per capire come riavere la voce o evitare di perderla. Quando, per motivi familiari, ho conosciuto la figura della logopedista quella professione mi ha immediatamente affascinato, per cui scegliere Logopedia all’università per me è stato naturale e il mio interesse per la voce e il linguaggio verbale si è così ampliato a tutto ciò che riguarda la comunicazione, verbale, non-verbale, orale, scritta, etc. Pochi anni più tardi, studiare Naturopatia mi ha aperto la mente ad aspetti che non avevo mai considerato: la salute della voce e del linguaggio è strettamente collegata alla salute globale dell’individuo, intesa come equilibrio tra aspetti fisici, mentali ed emozionali della persona.

Una visione olistica

Ho maturato così una visione olistica che riguarda il benessere delle persone e la loro modalità di comunicare, ho imparato a dare ascolto alla relazione tra mente e corpo, tra vissuti personali e sintomi che il corpo produce per farsi ascoltare e spesso inserisco nel lavoro quotidiano con i miei pazienti un percorso di consapevolezza verso questi temi. Penso, infatti, che mantenere o ritrovare la salute significhi integrare in modo equilibrato e armonico ogni aspetto della persona in un’ottica di benessere globale. Ora sono più di vent’anni che lavoro con persone che hanno disturbi relativi alla comunicazione e al linguaggio, amo ascoltare i racconti dei miei pazienti prestando attenzione alle loro modalità comunicative e poi andare a cercare dov’è il problema, percorrere un pezzo di strada insieme e sentire le loro voci che pian piano ritornano o il linguaggio e la comunicazione che diventano più efficaci.

Quattro bimbi

Il mio percorso di vita personale ha, inoltre, arricchito la qualità del mio lavoro, il fatto di avere quattro figli non ha mai ostacolato le mie passioni e anche con loro e grazie a loro ho sempre continuato a studiare e a sperimentare nuove cose. L’esperienza personale mi aiuta ogni giorno ad entrare facilmente in empatia sia con i bambini che con i genitori che incontro. Con i bambini, perché ho la profonda convinzione che non ci sia un bambino uguale ad un altro per quanto riguarda la crescita, l’apprendimento o i tempi di acquisizione delle varie abilità. Con i genitori, perché vivo quotidianamente la fatica di essere genitore e di stare dietro a tutte le cose che gli esperti di ogni genere ci dicono di fare.

Un nuovo inizio

Dopo molti anni di lavoro con problematiche logopediche di ogni tipo presso le strutture pubbliche, ho deciso di lasciare il Sistema Sanitario Nazionale e di dedicarmi alla logopedia nel mio studio a Torino per poter integrare le mie esperienze e rispondere in modo individuale e personalizzato alle richieste delle persone che si rivolgono a me. Tengo inoltre corsi di aggiornamento sui temi dell’Apprendimento, della Voce, del Linguaggio e della Comunicazione e incontri su argomenti di Benessere e Salute. Credo infatti che la consapevolezza e la conoscenza di tali argomenti possa aiutare il potenziamento di queste abilità in un’ottica di prevenzione del disagio.

Alcuni momenti della mia formazione

  • Diploma di “TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE–LOGOPEDISTA” conseguito presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma nel 1989 con la votazione di 100/100 e lode
  • Laurea in LOGOPEDIA conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino nell’a.a. 2005 con la votazione di 110/110
  • Master di primo livello in NATUROPATIA presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, nel 2010 con la votazione di 110/110 e lode
  • Specializzazione in PNL Practitioner presso NLP Italy, Milano nel 2016
  • Diploma di Compimento Inferiore di Pianoforte conseguito presso il Conservatorio Statale G. Verdi di Torino, nel 1988
  • Diploma di NATUROPATA-HEILPRAKTIKER conseguito nel 1999 presso la Libera Università L.U.I.N.A. di Luserna S.G. (Torino)
  • Tecnica Cranio-Sacrale CST 1 e CST 2 conseguiti presso l’Accademia Cranio-Sacrale, Metodo Upledger, nel 2007 e nel 2008.
  • Corsi regionali di formazione continua in Riabilitazione Logopedica, organizzati dall’Università di Torino : LE ALTERAZIONI DELLA DEGLUTIZIONE (2001/2002), IL CONTROLLO DEI PROCESSI SANITARI IN LOGOPEDIA (2004), I DISORDINI DEL LINGUAGGIO IN ETA’ EVOLUTIVA (2008/2009);

Ho frequentato inoltre numerosi Corsi e Convegni, cui se ne aggiungono di nuovi ogni anno così come richiesto dall’obbligo per tutti gli operatori sanitari di proseguire il proprio aggiornamento secondo i programmi dell’Educazione Continua in Medicina