7 qualità di chi parla bene

Ti è mai capitato di ascoltare persone che ti affascinano per il loro modo di parlare, che sembrano perfettamente a loro agio e parlano così bene che è un piacere ascoltarle?

Vorresti essere così anche tu e invece a volte ti capita di sentirti insoddisfatto dopo aver parlato in una riunione di lavoro o in altre situazioni perché non sei riuscito ad esprimerti come avresti voluto?

Tutti possiamo migliorare il nostro modo di parlare e oggi ti voglio proprio suggerire alcune semplici cose che possono perfezionare il tuo linguaggio.

  1. Guarda le persone a cui parli.

Spesso parliamo con qualcuno guardando da un’altra parte: guardiamo le slide nelle riunioni di lavoro anziché il nostro pubblico, guardiamo ciò che stiamo facendo mentre parliamo ai nostri figli, scriviamo alla lavagna e intanto parliamo agli alunni, parliamo da una stanza all’altra, parliamo a chi è impegnato a fare altro e non ci sta guardando…

Mantenere il contatto visivo con le persone diminuisce la fatica vocale, aumenta la possibilità che tu sia compreso bene e ti permette di verificare l’attenzione del tuo pubblico.

  1. Respira! Ogni giorno incontro persone con un respiro teso, contratto, superficiale, quasi ai limiti della sopravvivenza…prendono quel po’ di aria che permette loro di essere vivi, ma che non è sufficiente per sostenere la voce.

E infatti la loro voce si rovina e devono rieducarla.

L’aria è la materia prima della voce. E non è una metafora, un modo di dire, è proprio così, nel senso più letterale del termine. La voce è fatta di aria che viene elaborata dagli organi fonatori e trasformata nel nostro unico e personalissimo suono.

Allora assicurati di parlare mentre l’aria esce in modo fluido, rilassato e omogeneo. Inspira e mentre espiri fai uscire la voce. Inspira con la parte bassa dei polmoni, con la pancia, in questo modo ti puoi anche rilassare. Una persona rilassata ha sempre una voce più bella di una persona tesa.

  1. Muovi bene la bocca mentre parli. Quante volte vedo persone che parlano con le labbra quasi immobili… Solo se muovi bene le labbra mentre parli, escono in modo chiaro le vocali e alcune consonanti e solo se muovi bene la lingua all’interno della bocca, puoi pronunciare bene tutte le consonanti.

Articolare bene il linguaggio – termine tecnico che significa appunto muovere correttamente gli organi articolatori: bocca, labbra, lingua – dà una pulizia e una chiarezza al linguaggio veramente belle da ascoltare.

  1. Usa un volume adatto alla situazione. Non esiste un volume giusto in senso assoluto.

Dipende dall’ambiente in cui stai parlando, dal fatto di parlare con un microfono oppure no, di parlare a tu per tu con una sola persona oppure ad un gruppo di persone. Quello che devi ricordare è che un volume troppo alto viene percepito come un’aggressione da chi ti ascolta, che quindi ne sarà infastidito, e un volume troppo basso rende faticoso l’ascolto. Ti consiglio dunque di registrare la tua voce in situazioni diverse durante la giornata e poi ascoltarti e fare i dovuti aggiustamenti.

  1. Mantieni una velocità corretta per migliorare la tua comprensibilità. Per renderti conto della velocità del tuo linguaggio c’è solo una cosa che puoi fare: registrare la tua voce.

Registrati, anche in questo caso, in momenti diversi: mentre leggi qualcosa ad alta voce, mentre rispondi al telefono, mentre parli in casa o al lavoro. All’inizio la tua voce ti può sembrare strana, perché forse non l’hai mai ascoltata, poi imparerai a riconoscerla e a coglierne la velocità troppo alta o troppo bassa e potrai adeguarla per renderla migliore.

  1. Pronuncia le parole fino all’ultimo suono. Questo consiglio riguarda la lingua italiana che è una lingua in cui quasi tutte le parole finiscono con una vocale.

Per non mangiare le parole e per rendere il tuo linguaggio ben comprensibile devi pronunciare le parole fino all’ultima vocale.

Nella fretta del discorso, infatti, alcune parti di parola si perdono in una pronuncia poco chiara. Articolando bene una parola dopo l’altra fino all’ultima vocale, il tuo linguaggio sarà perfettamente comprensibile e nel caso parlassi troppo velocemente, ti farà rallentare in modo del tutto naturale.

  1. Usa una buona dizione. In Italia abbiamo una serie di dialetti e di accenti diversi che sono bellissimi da ascoltare quando siamo tra amici o viaggiamo in altre regioni. Se, però, stai parlando in un meeting di lavoro con colleghi che arrivano da luoghi diversi, il tuo accento regionale molto marcato, può distrarre le persone dal contenuto del tuo discorso e renderti meno credibile.

Quindi ti consiglio di limitare le cantilene tipiche regionali e di imparare un minimo di dizione (puoi trovare facilmente brevi lezioni su internet).

Ora ti do un suggerimento per imparare qualcosa in modo del tutto gratuito, approfittando degli spot pubblicitari che passano in radio o in televisione.

Ascolta attentamente la pronuncia degli speaker, che sono di solito bravissimi attori, e ripeti alcune parole imitando esattamente il modo in cui sono state pronunciate, riproducendo fedelmente le vocali aperte o chiuse, il tono di voce calante alla fine di una affermazione e la melodia corretta di una domanda. Vedrai che imparerai molto e migliorerai il tuo linguaggio.

Ecco, ora sai cosa puoi fare per rendere più bello il tuo modo di parlare.

Scegli la cosa che ti sembra più facile e inizia a farla ogni volta che parli con qualcuno, mentre lavori, quando sei in casa o con gli amici e poi via via aggiungi le altre.

Ogni tanto ricordati di registrarti di nuovo, puoi iniziare così a verificare che il tuo linguaggio diventa ogni giorno più piacevole, chiaro e comprensibile.

Tu sei più rilassato anche di fronte a molte persone perché ora respiri meglio, articoli bene tutti i suoni delle parole, hai una velocità ed un volume adeguati. E chi ti ascolta ti capisce bene e accoglie meglio ciò che stai dicendo.

Se vuoi condividere nei commenti la tua esperienza, sono felice di conoscere i tuoi progressi!

 

Per restare in contatto con me:

  • iscriviti alla mia newsletter, riceverai subito in regalo l’e-book “Il gioco della voce”
  • vai su Facebook e clicca Mi piace sulla pagina Parlobene