Comunicazione e linguaggio dalla nascita ai tre anni

Sentire un bambino che dice le sue prime parole è un’esperienza emozionante.

Questo e-book è dedicato ai genitori che compiono insieme al loro bambino il percorso della crescita, tra le piccole e grandi conquiste quotidiane, e a volte hanno dei dubbi o degli interrogativi sul linguaggio dei loro figli.

I genitori sono coloro che offrono le situazioni concrete nelle quali il bambino si esercita ad esprimersi e a comprendere e possono aiutarlo ad acquisire e a migliorare le sue competenze linguistiche e comunicative.

Sono anche le persone che prima di ogni altro possono riconoscere, se correttamente informate, un’eventuale deviazione nei tempi di sviluppo del linguaggio e decidere di chiedere l’aiuto di uno specialista.

Il linguaggio verbale è il mezzo elettivo e caratteristico della comunicazione umana, è quindi determinante che venga appreso nel modo migliore possibile, per diventare un mezzo adeguato di comprensione e di espressione dei propri bisogni e dei propri pensieri.

In un periodo di tempo molto limitato, i primi tre anni di vita, il bambino raggiunge la competenza linguistica adulta, frutto dell’interazione tra le sue capacità innate e quelle apprese tramite la relazione con l’ambiente.

Più questo ambiente, costituito dalle persone e dalle cose intorno a lui, è adeguato, più le abilità innate potranno trovare uno sviluppo pieno e soddisfacente.

Inizialmente il neonato utilizza segnali comunicativi non intenzionali – pianto, sorriso vocalizzi – per raggiungere poi una comunicazione intenzionale, volontaria, per lo più di tipo verbale.

Il primo anno di vita è il momento fondamentale per porre le basi per un sano sviluppo del linguaggio e sono le persone più vicine al piccolo, di solito i genitori, che svolgono un ruolo importante per stimolare al meglio questo sviluppo.

E’ grazie a loro, infatti, che il bambino impara a comprendere la sua lingua, la lingua madre, e ad utilizzarla con correttezza.

Per scaricare gratuitamente l’e-book clicca qui

 

Potrebbe interessarti...

Scrivimi per informazioni

Ecco i miei percorsi per te

Consulenza in studio e online

La consulenza o counseling logopedico è il momento in cui, dopo aver ascoltato le tue richieste, posso darti informazioni specifiche e personalizzate per te o per un tuo familiare.

Percorso logopedico

Il percorso rieducativo per eccellenza che nasce dalla valutazione logopedica, prevede degli obiettivi da raggiungere e dei tempi di massima in cui raggiungerli.

Corsi e incontri

Linguaggio, Voce, Funzioni del viso (Deglutizione, Masticazione, Respirazione) sono connessi al Benessere e all’Estetica del viso, quindi a salute e bellezza.