Caspita, sono già un sacco di anni!

Sì, sono 30!

Trent’anni che faccio questo lavoro, che continuo ad amare moltissimo, che mi appassiona e prende sempre sfumature nuove grazie ad un percorso di evoluzione umana, personale e professionale continua.

Ho iniziato nel mese di ottobre del 1989…una vita fa… nella Asl di un paese in provincia di Cuneo e ora da più di vent’anni sono a Torino prima nel servizio pubblico e ora nel mio studio privato.

Trent’anni di fatiche e di soddisfazioni, di lavori che a volte procedono a passi piccolissimi, ma procedono, e altre volte creano cambiamenti rapidi, grandi e importanti.

Trent’anni di formazione continua, di nuove conoscenze e tecniche che ho integrato a quelle classiche per avere sempre più una visione olistica e completa delle persone che incontro.

Trent’anni di sorrisi e a volte lacrime di gioia di persone che hanno ritrovato la voce, il linguaggio o una comunicazione migliore oppure un adattamento più sereno alla loro nuova situazione.

Ne sono davvero felice! Quando a undici anni ho visto una logopedista che lavorava, Anna, ho deciso che quello sarebbe stato il mio lavoro e così è stato.

Una delle cose che mi piacciono di più della mia attività è che quando una persona arriva in studio inizia un percorso più o meno lungo che facciamo insieme e ogni volta c’è veramente la felicità di condividere un tratto di strada con qualcuno per aiutarlo a stare meglio.

Ho sempre pensato che la vita che facciamo non debba essere complicata, ma vada il più possibile agevolata, semplificata e facilitata e così penso anche della rieducazione logopedica e del percorso di riconquista della salute in generale.

Per questo ho cercato di semplificare il più possibile il carico di lavoro dei miei pazienti. Penso infatti che lunghi esercizi logopedici possano complicare la vita alle persone e non essere per forza più efficaci di esercizi brevi, facili e ripetuti costantemente.

Tutti noi abbiamo già mille cose da fare in una giornata, non è possibile quindi dedicare un tempo troppo lungo anche agli esercizi logopedici. Se una persona va a cercare aiuto per la sua salute, non vuole una complicazione in più, ma ha bisogno di facilitare una situazione che non è semplice.

Penso che si possa guarire senza soffrire, senza fare estenuanti esercizi, senza complicarsi troppo la vita. Lavorare, sì, darsi da fare, certo, ma con un’attività costante, piacevole e integrata bene nella propria esistenza.

Per questo ho passato tutti questi anni a semplificare sempre di più le tecniche che uso nel mio lavoro. Spesso vedo la faccia stupita di alcuni genitori o di certe persone quando dico “Va bene, allora ci vediamo tra quindici giorni, lei faccia questi esercizi e vedrà che otterremo un miglioramento”.

Le persone mi dicono “Ma…solo tra quindici giorni?”

Io rispondo che facendo quello che ho consigliato, con costanza, vedremo sicuramente un piccolo miglioramento e poi andremo avanti. Può essere un miglioramento nella voce, nella deglutizione, nell’articolazione delle parole. E’ bello poi vedere le persone che ritornano e sono felici e soprattutto sentono di poter continuare un percorso che ha un impatto dolce sulla loro organizzazione quotidiana.

Ho vissuto anch’io da piccola, in famiglia, una situazione problematica che ha richiesto anni di riabilitazione logopedica e fisioterapica e sono ben cosciente che a volte la richiesta di lunghi esercizi o di appuntamenti troppo ravvicinati crea disagio e disequilibrio nelle famiglie.

Per questo sono convinta che la rieducazione, qualunque tipo di rieducazione, debba essere un percorso il più possibile semplice e che possa fin da subito migliorare la vita. Spesso al primo appuntamento, di fronte a persone particolarmente preoccupate, mi capita di dire: “Bene, ora lei ha portato il suo problema qui e quindi non è più da sola a farsene carico, siamo in due e sarà sicuramente più facile uscirne”.

Ecco, oggi ho voluto condividere questa mia storia personale con te.

Ora è appena iniziato un nuovo anno di lavoro e per quest’anno, con l’entusiasmo di sempre, ho preparato tantissime novità! Presto te le racconterò una dopo l’altra.

Seguimi su Facebook che è sicuramente il posto in cui in tempo reale riesco a comunicare più facilmente tutte le cose che faccio. Vai alla pagina Parlobene – Comunicare meglio naturalmente e metti il tuo like per stare in contatto con me.

Se vuoi, puoi seguirmi anche su Instagram su Parlobene

E poi puoi iscriverti alla Newsletter del mio sito www.parlobene.it e ricevere così in regalo l’e-book Il gioco della voce per capire come fare per mantenere sempre in salute la tua voce.

 

Potrebbe interessarti...

Scrivimi per informazioni

Ecco i miei percorsi per te

Consulenza in studio e online

La consulenza o counseling logopedico è il momento in cui, dopo aver ascoltato le tue richieste, posso darti informazioni specifiche e personalizzate per te o per un tuo familiare.

Percorso logopedico

Il percorso rieducativo per eccellenza che nasce dalla valutazione logopedica, prevede degli obiettivi da raggiungere e dei tempi di massima in cui raggiungerli.

Corsi e incontri

Linguaggio, Voce, Funzioni del viso (Deglutizione, Masticazione, Respirazione) sono connessi al Benessere e all’Estetica del viso, quindi a salute e bellezza.